TEMI PROPOSTI PER ASSEGNAZIONE
- Innovazione Green e stima del tasso di fallimento
TESI IN CORSO
- ESG Bond e diversificazione di portafoglio (Ghelfi)
- Sustainability linked bond (Guidetti)
- Bancassurance e rischio sistemico (Bonvicini)
- L’integrazione della sostenibilità nella valutazione delle aziende (Torelli)
- La copertura del rischio climatico nei portafogli azionari (Antonazzo)
TESI DISCUSSE APRILE 2020- APRILE 2022
- Le reazioni dei fondi di investimento a shock esogeni: un’analisi empirica delle strategie di reazione al Covid-19 (dott. Ariolind Selaj)
- Transizione Green: il sistema ETS e il rischio di finanziarizzazione del processo (dott. Letizia Cerlini)
- Il rischio climatico nelle banche: misurazione, gestione e stress test (dott. Fabio Ferrari)
- I Social Bond: caratteristiche, usi e tematiche valutative (Dott. Eleonora Pellati)
- I Green Bond: metriche di misurazione rischio-rendimento e ASW (dott. Remo Sinapi)
- Il vino come asset class e la diversificazione di portafoglio: un’analisi empirica dell’impatto pandemico
(Dott. Isabel Andreoli) - Covid 19 e calcio: impatto sulla performance di squadra, allenatore e società calcistiche (dott. Francesco Bosi)
- La divergenza dei rating ESG: problemi di aggregazione e rilevanza per gli investitori (dott. Chiara Canalini Mazzacani)
- Il cyber risk nei mercati finanziari: recenti evoluzioni e misurazione del cyber risk premium (dott. Lorenzo Tonarini)
- Style Investing: il caso italiano (dott. Nicola Cioffo)
- Fattori ESG: quale impatto sulla performance di portafoglio (dott. Serena Ghiddi)
- Finanza green: esiste un premio azionario? (dott. Greta Galli)
- Green Finance: l’impatto dei Green Bond (dott. Alessandro Magagnin)
- Stress test: obiettivi e sfide (Dott. Alberto Terzi)
- Derivati climatici: la gestione dei rischi naturali e di rischi esogeni (Dott. Andrea Lugli)