Interessi di ricerca
La mia attività di ricerca investe diversi ambiti del diritto costituzionale, ma possono individuarsi alcune tematiche che riflettono i miei principali interessi e delle quali, pertanto, mi sono occupato con maggiore frequenza ed a più riprese, non di rado in pubblicazioni che intersecano i vari ambiti.
(1) Un primo settore, su cui si concentra soprattutto la produzione scientifica meno recente, è quello delle fonti del diritto, specialmente per quanto concerne:
a) la copertura finanziaria delle leggi
La pubblicazione più rilevante in questo ambito è una monografia (pubblicazione n. 16), in cui il tema è trattato sia sotto il profilo della tecnica legislativa sia come problema sostanziale di diritto costituzionale. Allo stesso filone si possono ricondurre il commento al cd. decreto blocca-spese (pubblicazione n. 4), un saggio ricostruttivo delle problematiche chiuse e di quelle emergenti in materia (pubblicazione n. 21), un capitolo del Codice del drafting (pubblicazione n. 22) ed una nota a sentenza (pubblicazione n. 29). Appartengono, poi, a questo ambito anche un articolo che ricostruisce la prassi della prima Presidenza Napolitano con riferimento al ruolo giocato dal Capo dello Stato in questo frangente (pubblicazione n. 42), il saggio sull’uso da parte del giudice delle leggi della relazione tecnico-finanziaria nel proprio giudizio (pubblicazione n. 58), nonché il capitolo relativo alla finanza regionale nel volume dedicato alla Liguria della collana Diritto costituzionale regionale (pubblicazione n. 36).
b) la tecnica legislativa
Le pubblicazioni più rilevanti riguardanti la tecnica legislativa sono un articolo di commento ad un messaggio di rinvio del Presidente Ciampi (pubblicazione n. 13), un saggio, pubblicato in una collettanea, sulla giustiziabilità da parte della Corte costituzionale delle regole di tecnica legislativa (pubblicazione n. 27), uno scritto sulla omogeneità e chiarezza dei “Decreti sicurezza”, pubblicato in un volume della Camera dei deputati nonché su rivista (pubblicazione n. 28) ed una nota a sentenza della Corte costituzionale che ha affermato l’esistenza di un vizio di legittimità per le leggi totalmente oscure (pubblicazione n. 100). Alla stessa tematica, ma all’intersezione con profili processuali della giustizia costituzionale, sono poi dedicati due interventi a convegni dell’Associazione Gruppo di Pisa, il primo sul sindacato diffuso e il secondo sull’interpretazione conforme (pubblicazioni nn. 2 e 30).
Sostanzialmente trasversali ai due campi menzionati si presentano i contributi dedicati alla valutazione delle leggi sotto il profilo finanziario (pubblicazioni nn. 33 e 37), mentre sempre pertinenti alle fonti, ma non legati agli ambiti finora citati, sono un commento ad un parere del Consiglio di Stato sulle prerogative degli organi ausiliari (pubblicazione n. 24), un saggio sull’uso della delegazione legislativa nella riforma del mercato del lavoro (pubblicazione n. 7) e un capitolo di libro sulla necessità di una legge nazionale sulla gestione delle emergenze (pubblicazione n. 63).
(2) Un secondo ambito di ricerca concerne i diritti e i doveri costituzionali, in relazione soprattutto a:
a) il diritto alla riservatezza
È questa la situazione soggettiva cui è dedicata un’opera monografica (pubblicazione n. 41), nonché saggi e note a sentenza (pubblicazioni nn. 39, 47, 48, 54, 61, 85), volti a dimostrare, tanto in generale quanto con riferimento a vicende specifiche, come, nei rapporti pubblicistici, la privacy, pur formalmente bilanciata con altri interessi di rilevanza costituzionale, in realtà nella cultura (non solo giuridica) dominante e nella legislazione vigente assuma in molte occasioni un ruolo preponderante anche laddove ciò non appaia la soluzione più adeguata.
Appartengono a questo filone di ricerca, inoltre, una recensione (pubblicazione n. 52) e la curatela di un commentario al Codice della privacy dopo le modifiche apportate nel 2018, in cui sono presenti anche la premessa e il saggio iniziale del volume (pubblicazioni nn. 72, 73 e 74).
Da ultimo, a questo diritto è stata dedicata anche la relazione al convegno annuale dell’Associazione Gruppo di Pisa del 2021 (pubblicazioni nn. 87 per l’editio major e 93 per l’editio minor).
b) i diritti sociali
Al tema specifico dei “nuovi diritti sociali” è dedicata la relazione al convegno annuale dell’Associazione Gruppo di Pisa del 2012 (pubblicazioni nn. 38 e 40, rispettivamente per l’edizione completa e quella di sintesi), mentre una nota a sentenza del Conseil constitutionnel sul diritto al lavoro (pubblicazione n. 26) ed una recensione ad un volume che tratta l’argomento sotto il profilo filosofico-giuridico (pubblicazione n. 45) affrontano temi diversi riconducibili ai diritti di seconda generazione.
c) il rapporto tra diritti e risorse finanziarie
Benché si tratti di una materia che già emerge in molti scritti sulla copertura finanziaria, specificamente dedicate all’ambito del rapporto tra diritti e risorse finanziarie sono alcune più recenti pubblicazioni, successive alla riforma dell’art. 81 Cost. avvenuta nel 2012, tra cui in particolare alcune note a sentenza (pubblicazioni nn. 49, 50, 51 e 53), un intervento ad un convegno dell’Associazione Gruppo di Pisa sulla compatibilità con la Costituzione, a determinate condizioni, di un certo grado di diseguaglianza (pubblicazione n. 56) ed il testo della relazione svolta in occasione di un convegno dedicato al dialogo su questo tema tra costituzionalisti e lavoristi (pubblicazione n. 71).
d) il dovere costituzionale al lavoro
Al tema del dovere costituzionale al lavoro sono dedicati sia un capitolo di un libro (pubblicazione n. 23), sia un intervento ad un convegno dell’Associazione Gruppo di Pisa (pubblicazione n. 34).
e) principio di eguaglianza e discriminazioni
Di situazioni discriminatorie (o presunte tali) si occupano un intervento ad un convegno sul paradigma eterosessuale del matrimonio (pubblicazione n. 31), due note ad altrettante sentenze sull’attribuzione del cognome paterno ai figli (pubblicazioni nn. 60 e 96) ed una recensione ad un volume dedicato alla pari dignità sociale (pubblicazione n. 84).
(3) Altro ambito di ricerca è quello del diritto regionale, in cui sono stati trattati in particolare i seguenti temi:
a) la potestà concorrente
Con riferimento, in generale, alla potestà legislativa concorrente, una nota a sentenza ed un successivo articolo (pubblicazioni nn. 14 e 19) affrontano la problematica della definizione dei principi fondamentali ed alcune questioni ad essa connesse.
b) il riparto di competenze tra Stato e Regioni
Attengono al tema del riparto di competenze ed alla definizione delle materie di cui all’art. 117 Cost. diverse pubblicazioni, tra capitoli di libro, articoli e note a sentenza, in cui l’analisi è condotta in relazione a differenti ambiti, perlopiù relativi al lavoro (politiche per l’occupazione, formazione, professioni, sicurezza sul lavoro), ma anche al commercio, ai diritti dei consumatori e al gioco d’azzardo e relativa dipendenza (pubblicazioni nn. 6, 8, 9, 12, 15, 17, 18, 32, 35, 43, 44, 46, 62, 64 e 86).
Al diritto regionale sono riconducibili anche uno scritto ricostruttivo del sistema italiano delle autonomie territoriali nell’ipotesi in cui fosse stata approvata la riforma costituzionale sottoposta e referendum nel 2016 (pubblicazione n. 57), la relazione, pubblicata negli atti del convegno annuale della rivista Diritti regionali, sugli ambiti di competenza nell’attuazione del regionalismo differenziato (pubblicazione n. 77), nonché il saggio relativo alla Valle d’Aosta nella giurisprudenza costituzionale pubblicato sul volume dedicato a questa Regione della collana Diritto costituzionale regionale (pubblicazione n. 76).
(4) Ulteriore ambito di interesse è la giustizia costituzionale, che peraltro è la prospettiva adottata anche nell’analisi di diverse delle tematiche già ricordate.
A questo filone, nello specifico, si può ricondurre l’intervento ad un convegno dell’Associazione Gruppo di Pisa sulle incompatibilità postfunzionali dei giudici (pubblicazione n. 11), nonché diverse pubblicazioni, tra saggi e contributi in atti di convegno, relative alla durata del processo costituzionale ed all’uso che la Consulta fa dei tempi processuali (pubblicazioni nn. 20, 25, 55, 65 e 79).
(5) Diversi scritti concernono il settore del diritto pubblico dell’economia, cui possono essere ascritti non solo quelli sulla copertura finanziaria e buona parte di quelli sulle materie di competenza regionali già citati, ma anche, specificamente, un saggio sulla qualità dei servizi pubblici per l’impiego (pubblicazione n. 5), una nota a sentenza sulla responsabilità del servizio postale (pubblicazione n. 3), un commento relativo allo sciopero dei taxisti (pubblicazione n. 59) e l’articolo scritto con Matteo Bursi (pubblicazione n. 107) in tema di criptovalute, alla luce del Regolamento MICA, che si pone peraltro all’incrocio con l’area di ricerca di cui al punto successivo.
Attengono inoltre a questo ambito alcune tematiche affrontate in modo più sistematico, quali:
a) la regolazione del gioco d’azzardo
Del tema mi sono occupato, oltre che sotto il profilo del riparto di competenze tra Stato e Regioni in materia (pubblicazioni nn. 62 e 86 sopra citate in relazione al diritto regionale), anche nella curatela del volume che raccoglie gli atti del Convegno di Modena sul decreto legislativo che disciplina il gioco on line (pubblicazione n. 110) e nella relazione, svolta in occasione dello stesso, sulla tutela del giocatore (pubblicazione n. 111). Rientra in questo ambito anche una nota a sentenza sulla possibile esclusione dei giocatori patologici dal reddito di cittadinanza (pubblicazione n. 112).
b) l’imprenditoria immigrata
La produzione scientifica relativa all’imprenditoria ed al lavoro autonomo degli immigrati si è tradotta in due voci sul Dizionario dei diritti degli stranieri (pubblicazioni nn. 81 e 82) ed in un saggio che riprende la relazione svolta in un webinar sulla medesima tematica (pubblicazione n. 90).
(6) Tra le più recenti pubblicazioni diverse vertono sul diritto delle nuove tecnologie e l’impatto di queste sui diritti costituzionali e sull’organizzazione pubblica. In particolare, la tematica della guida autonoma, oggetto anche di attività seminariale e di terza missione, ritorna nella curatela di un volume, che contiene anche un’introduzione e uno scritto sull’autorizzazione alla sperimentazione su strada (pubblicazioni nn. 68, 69 e 70), nonché in due saggi su rivista ed in una recensione ad un volume sui profili etici di questa tecnologia (pubblicazioni nn. 66, 80 e 91).
A questo ambito di ricerca, possono ascriversi anche il capitolo di libro sull’impatto di internet sulle libertà e sul diritto di accesso alla rete (pubblicazioni nn. 89 e 106 per la seconda edizione aggiornata) , così come, in senso ampio, il saggio (pubblicazione n. 99) che, nella prospettiva Law and Humanities, affronta il tema del contributo che la fantascienza può apportare alla elaborazione di politiche pubbliche, specialmente in ambiti nei quali le nuove tecnologie hanno un ruolo rilevante nonché alcune recensioni (pubblicazioni n. 97 e 98).
Rientrano in questo filone di ricerca anche le pubblicazioni dedicate all’intelligenza artificiale. Tra esse, la curatela degli atti del Convegno Lavoro, Impresa e Nuove Tecnologie dopo l’AI Act e le Considerazioni conclusive svolte in quella occasione (pubblicazioni nn. 108 e 109).
(7) Ulteriore campo del diritto costituzionale che può essere individuato come autonomo filone in cui si è svolta l’attività scientifica è quello della legislazione elettorale. In particolare, quattro pubblicazioni si concentrano sulle fasi, meno studiate dalla dottrina, della votazione e dello scrutinio, per trattare delle criticità emerse dalla prima applicazione del cd. Rosatellum (pubblicazione n. 67), dell’implementazione di tecnologie informatiche nel procedimento elettorale (pubblicazioni n. 78 e 94) e dell’applicazione concreta del principio del favor voti (pubblicazione n. 83).
(8) Da ultimo, alcune pubblicazioni attengono al diritto ambientale, con particolare riferimento alla revisione degli artt. 9 e 41 della Costituzione attuata nel 2022 (pubblicazione n. 104) e al tema dell’inquinamento luminoso (pubblicazione n. 105), letto proprio in connessione ad essa.
Vi sono poi scritti non riconducibili a nessuno di questi filoni: è il caso del saggio sul ripudio della guerra nella Costituzione italiana (pubblicazione n. 1), di quello sulle funzioni di promozione e prevenzione nei servizi dell’Ispettorato del lavoro (pubblicazione n. 10), di quello sulla riforma (e la rilevanza costituzionale) del Terzo Settore (pubblicazione n. 95) nonché di alcune recensioni (pubblicazioni nn. 75, 88 e 92). Nemmeno la curatela degli Scritti in memoria di Gladio Gemma (comprensiva anche di una premessa e un ricordo dello studioso onorato: scritti 101, 102 e 103) può essere ricondotta ad uno preciso dei filoni richiamati.
Relazioni a convegni e seminari
(38) panel Dall’Euro fisico all’Euro digitale: la moneta in transizione; e La scuola in transizione: l’uso della tecnologia nell’istruzione della quinta conferenza di ICON-S Italia su Lo Stato in transizione nei giorni 18 e 19 ottobre 2024 presso l’Università di Trento
(37) Riordino del settore dei giochi, atto I: il nuovo decreto sul gioco a distanza, svoltosi il 28 maggio 2024 presso la Fondazione Marco Biagi di Modena nell’ambito del progetto PRIN 2022 – Regulatory tools for the prevention and fight against gambling in the digital age
(36) Lavoro, Impresa e Nuove Tecnologie dopo l’AI Act, svoltosi il 14maggio 2024 presso la Fondazione Marco Biagi di Modena
(35) Immigrazione attraverso il Mediterraneo: fenomeno, quadro normativo e profili costituzionali svoltosi il 10 aprile 2024 presso l’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena
(34) panel La governance economica della BCE alla prova dell’Euro Digitale della quarta conferenza di ICON-S Italia su Politica e istituzioni tra trasformazioni e riforme svoltasi nei giorni 13 e 14 ottobre 2023 presso l’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano
(33) Narrazioni degli spazi urbani. Attori, luoghi, rappresentazioni, X Convegno annuale della Italian Society for Law and Literature svoltosi presso l’Università di Napoli “Federico II” nei giorni 28 e 29 settembre 2023
(32) La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici nel nuovo Codice appalti (d. lgs. n. 36 del 2023) svoltosi il 16 giugno 2023 presso la Fondazione Marco Biagi di Modena (introduzione e coordinamento dei lavori)
(31) Il diritto “alla” (e “sulla”) città intelligente: la sfida della regolazione della smart city svoltosi il 29 novembre 2022 presso l’Università di Parma (introduzione e coordinamento dei lavori di una sessione)
(30) panel Il futuro della sovranità monetaria e fiscale al cospetto delle criptovalute della terza conferenza di ICON-S Italia su Il futuro dello Stato svoltasi nei giorni 16 e 17 settembre 2022 presso l’Università di Bologna
(29) Le ispirazioni del giurista. Storie, miti, favole, archetipi e altre dimensioni della narratività, IX Convegno annuale della Italian Society for Law and Literature svoltosi presso l’Università del Molise nei giorni 30 giugno e 1° luglio 2022
(28) Federalismo e diritti in Europa: sfide e prospettive svoltosi il 19 maggio 2022 presso l’Università di Bologna nell’ambito del Jean Monnet Project The Constitutional Bases of Europe: “Towards the Citizens of Europe” – EUCONS
(27) Nuove tecnologie e procedimento elettorale svoltosi il 6 novembre 2021 presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria nell’ambito del ciclo Declinazioni della sovranità nel XXI secolo
(26) Il diritto costituzionale e le sfide dell’innovazione tecnologica, Convegno annuale dell’Associazione Gruppo di Pisa tenutosi presso l’Università di Genova nei giorni 18 e 19 giugno 2021
(25) Autonomous driving: profili tecnologici, giuridici ed etici svoltosi il 28 maggio 2021 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia nell’ambito del ciclo di incontri Le sfide contemporanee dell’informatica: profili tecnologici, giuridici ed etici
(24) Nuove tecnologie e procedimento elettorale. La necessità di un binomio per la democrazia digitale svoltosi il 10 maggio 2021 nell’ambito del ciclo I confini digitali del diritto, laboratorio Hans Kelsen, Università di Salerno
(23) Il lavoro: diritto e dovere svoltosi il 5 marzo 2021 presso l’Università di Genova
(22) Autonomous driving. Problemi giuridici della guida autonoma svoltosi il 17 aprile 2020 presso l’Università di Firenze nell’ambito del ciclo di seminari su diritto e nuove tecnologie Keywords. Le parole nuove del diritto
(21) La discapacidad en la jurisprudencia del Tribunal Constitucional italiano tenutosi il 16 gennaio 2020 presso l’Instituto de derechos umanos “Bartolomé de las Casas” dell’Università Carlos III di Madrid
(20) La gestione della privacy nel rapporto di lavoro dopo il “nuovo” Codice, svoltosi presso la Fondazione universitaria Marco Biagi di Modena il 29 novembre 2019 (in qualità di presidente)
(19) panel I diritti costituzionali al tempo della mobilità intelligente: problemi e prospettive della seconda conferenza di ICON-S Italia su Le nuove tecnologie e il futuro del diritto pubblico svoltasi nei giorni 22 e 23 novembre 2019 presso l’Università di Firenze
(18) panel Gli ambiti materiali e i modelli organizzativi della differenziazione regionale del convegno Regionalismo differenziato e specialità regionale: problemi e prospettive svoltosi il 21 giugno 2019 presso l’Università di Torino (in qualità di discussant)
(17) La nuova disciplina in materia di protezione dei dati personali svoltosi il 7 ottobre 2019 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia
(16) Autonomia regionale differenziata: “verso la secessione dei ricchi”? svoltosi il 17 aprile 2019 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia
(15) Vehicle forensics e prospettive dell’autonomous driving svoltosi l’8 aprile 2019 presso il CIRSFID dell’Università di Bologna
(14) L’insostenibile leggerezza del lavoro: intermediazione illecita e condizioni di lavoro nella catena del food, tavola rotonda svoltasi presso la Fondazione universitaria Marco Biagi di Modena (in qualità di coordinatore)
(13) Diritti e risorse nella giurisprudenza della Corte costituzionale. Un dialogo tra costituzionalisti e giuslavoristi svoltosi il 15 ottobre 2018 presso la Fondazione universitaria Marco Biagi di Modena
(12) I diritti delle persone con disabilità in Spagna svoltosi il 19 aprile 2017 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia nell’ambito del ciclo di dialoghi organizzati dal CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità in collaborazione con Instituto de Derechos Humanos “Bartolomé de las Casas” – Università Carlos III di Madrid (in qualità di presidente e coordinatore)
(11) Contropoteri e garanzie (nell’ambito del ciclo In vista del referendum: capire la riforma costituzionale) svoltosi presso l’Università di Bologna il 24 novembre 2016
(10) Dibattito sui profili giuridici della riforma costituzionale svoltosi a Fermo il 21 ottobre 2016 presso il Centro Congressi San Martino
(9) Il 2 giugno 1946. 70° anniversario della nascita della Repubblica Italiana e voto alle donne in Italia svoltosi il 17 giugno 2016 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia
(8) L’attuazione del d. lgs. n. 81/2008 durante la XVI legislatura (2008-2013) svoltosi presso la Fondazione Marco Biagi il 15 maggio 2013
(7) I diritti sociali: dal riconoscimento alla garanzia. Il ruolo della giurisprudenza, Convegno annuale dell’Associazione Gruppo di Pisa tenutosi presso l’Università di Palermo (sede di Trapani) nei giorni 8-9 giugno 2012
(6) Gli strumenti per la qualità della legislazione (chiarezza testi normativi, testi unici compilativi, ATN, AIR, VIR). Le innovazioni introdotte nella XVI legislatura promosso dal Comitato per la legislazione della Camera dei deputati e svoltosi all’Università di Genova il 7 marzo 2011
(5) Problemi attuali in tema di copertura finanziaria delle leggi tenutosi il 9 dicembre 2008 presso l’Università dell’Insubria
(4) Disciplina del bilancio e legislazione finanziaria tra Costituzione italiana ed ordinamento europeo, tavola rotonda svoltasi presso l’Università di Teramo il 16 maggio 2008
(3) Il decreto legge in materia di sicurezza (uno e due) e il decreto legge sull’election day, promosso dal Comitato per la Legislazione della Camera dei Deputati e tenutosi il 4 aprile 2008 presso l’Università di Genova
(2) Dal controllo al governo pubblico del mercato del lavoro svoltosi presso l’Università di Modena e Reggio Emilia il 6 febbraio 2006
(1) Diritto alla guerra o guerra al diritto? L’uso legittimo della forza nel diritto internazionale tenutosi presso l’Università di Modena e Reggio Emilia il 1° dicembre 2001
Partecipazione a progetti di ricerca finanziati
In qualità di Principal Investigator
Erasmus + Azione Jean Monnet – ECODIGITAL ECOnomic DIGITAl Law: analysing the EU legal framework of Digital Economy and unfolding its potential
FAR 2023 – La durata del processo costituzionale in via principale: il giudice delle leggi e i suoi tempi di giudizio
PRIN 2022 – Regulatory tools for the prevention and fight against gambling in the digital age
FAR 2022 – Il lato oscuro delle criptovalute: quale ruolo per lo Stato?
FAR 2019 – La trasformazione digitale della PA tra tutela della privacy e obblighi di trasparenza
In qualità di componente del gruppo di ricerca
Horizon Europe – WASABI – White-label shop for digital intelligent assistance and human-AI collaboration in manufacturing (team leader del partner UNIMORE Prof.ssa Federica Mandreoli)
FAR 2021 – La partecipazione dei lavoratori come metodo di governo dell’innovazione tecnologica nell’impresa: studio dei modelli regolativi e delle prassi applicative (P. I. Prof. Iacopo Senatori)
FAR 2017 – La giustizia costituzionale e i suoi tempi tra impatto e seguito delle sentenze della Consulta (P. I. Prof. Roberto Pinardi)
EUSALP – EU Strategy for the Alpine Region “Servizio di mappatura della Governance nell’ambito Ricerca e Innovazione del progetto ALP-GOV” (P. I. Prof.ssa Margherita Russo)
FAR 2015 – La riforma costituzionale in itinere tra fine del bicameralismo perfetto e mutato assetto delle autonomie territoriali (P. I. Prof. Roberto Pinardi)
Partecipazione a Centri di ricerca
Sono componente del Centro di ricerca sulle Cittadinanze (CeRiC), istituito presso l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, dalla sua fondazione (aprile 2016); del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (CRID) dell’Università di Modena e Reggio Emilia dalla sua costituzione (luglio 2016); e del centro di ricerca interateneo Game Science Research Center con sede presso la Scuola IMT Alti studi di Lucca da dicembre 2019.
Sono inoltre Coordinatore del gruppo di lavoro Law and ethics for autonomous driving nell’ambito del progetto Modena Automotive Smart Area (MASA) dalla sua costituzione (ottobre 2017); Coordinatore scientifico dell’Osservatorio sulla Privacy, l’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie della Fondazione Universitaria “Marco Biagi” dalla sua costituzione (marzo 2019); Componente del Comitato Scientifico del Laboratorio di Ricerca SMART CITY 4.0 Sustainable LAB con sede presso l’Università di Parma dalla sua costituzione (aprile 2019)
Partecipazione a Comitati editoriali
Dal 2009 al 2014 sono stato componente del Comitato di redazione presso l’Università di Genova della rivista Diritto pubblico comparato ed europeo
Dal 2016 sono membro della Redazione tematica “Autonomie locali, sociali e funzionali” dell’Osservatorio Costituzionale AIC
Dal 2017 sono componente del Comitato di Direzione della rivista Diritti regionali
Dal 2023 sono componente dell’Osservatorio dell’Emilia-Romagna della Rivista Le Regioni
Partecipazione a società scientifiche
Socio del Gruppo di Pisa – Associazione per lo studio della giustizia costituzionale dal 2006
Socio dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti dal 2016
Membro della ISLL – Italian Society for Law and Literature dal 2019
Attività di revisione di prodotti di ricerca
Sono stato revisore per la valutazione dei prodotti di ricerca per la procedura di VQR 2004-2010 e 2015-2019 ed ho svolto attività di referaggio per le riviste Consulta OnLine, Lo Stato, BioLaw Journal, Rassegna di diritto pubblico europeo, Diritti regionali, Osservatorio AIC, Studi parlamentari e di politica costituzionale, Ars Interpretandi, Jura Gentium e Ordines.